SciencExpert in HIV - Managing weight gain and obesity in people with HIV
Banner evento

SciencExpert in HIV

A new generation of people in care and doctors

Webinar | 9 giugno 2025 | 16.30-18.00
ScienceXpert in HIV
Managing weight gain and obesity
in people with HIV

L'aumento di peso è una condizione comune tra le persone con HIV (PLWH) e può evolvere in obesità, con conseguenze significative per la salute generale. Questa condizione sistemica non solo aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, ipertensione, insufficienza renale e tumori, ma può anche amplificare il senso di stigma sociale già presente in chi vive con l'HIV.

Recentemente, l’European Association for the Study of Obesity (EASO) ha aggiornato i criteri diagnostici per l’obesità. Non si basa più esclusivamente sull’indice di massa corporea (BMI), ma include nuovi parametri antropometrici come la circonferenza vita e il rapporto vita-altezza. Questi nuovi criteri permettono una valutazione più accurata della distribuzione e della funzione del tessuto adiposo, migliorando la classificazione della gravità della malattia.

Con questa nuova definizione, molte persone con HIV considerate "nella norma" secondo il BMI vengono ora identificate come obese, aprendo la strada a interventi mirati, sia comportamentali che farmacologici.

L’incremento di peso ha una genesi multifattoriale legata condizioni socio economiche, stili di vita e all’uso di farmaci tra cui i farmaci antiretrovirali inibitori dell’integrasi (INSTI) e/o tenofovir alafenamide (TAF).

Questo webinar ha come obiettivo quello di inquadrare il tema dell’aumento di peso e dell’obesità nelle persone con HIV, alla luce dei nuovi criteri diagnostici, e di proporre strategie efficaci per la prevenzione e il trattamento, con particolare attenzione a:

  • Lotta allo stigma: contrastare i pregiudizi legati all’obesità e all’HIV
  • Promozione di stili di vita salutari
  • Terapia nutrizionale personalizzata
  • Accesso ai farmaci agonisti del GLP-1, gli unici farmaci attualmente approvati per il trattamento dell’obesità
  • Uso appropriato dei farmaci antiretrovirali per ridurre i rischi legati all’aumento di peso.
Faculty

Michela Belli Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Carla Greco Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Giovanni Guaraldi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena

Registrati ora
In caso di mancata ricezione della email di attivazione cliccare qui
Area riservata
Scarica il Programma
Provider e Segreteria
Scientifico-organizzativa:

Effetti srl
Via G.B. Giorgini, 16 - 20151 Milano
Tel. 02 3343281 - Fax 02 38002105
www.effetti.it - www.makevent.it

Con la sponsorizzazione non condizionante di
×
Password dimenticata
Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email e il codice di verifica e riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.

×
Icon