ACH Clinical Concepts Acondroplasia: un altro passo avanti nella gestione clinica
Banner evento

ACH Clinical Concepts Acondroplasia

A new generation of people in care and doctors

Webinar | 18 giugno 2025 | 16.30-18.30
ACONDROPLASIA:
un altro passo avanti nella gestione clinica

L'acondroplasia è una malattia genetica ereditaria caratterizzata da uno sviluppo anomalo dello scheletro e da una serie di conseguenti problemi medici, funzionali e psicosociali nell'arco della vita delle persone affette.

L'unica terapia target per i bambini affetti da acondroplasia è vosoritide, un analogo del peptide natriuretico di tipo C che ha dimostrato di aumentare la velocità di crescita annuale in questi bambini con un impatto positivo non solo sul loro sviluppo fisico, ma anche sulla qualità di vita, nell’autonomia acquisita e nelle relazioni sociali, indicando una visione più ottimistica e una gestione più efficace della condizione.

L’incontro ha lo scopo di inquadrare il tema della gestione clinica dell’acondroplasia, alla luce dell’approvazione della rimborsabilità della prima terapia di precisione sin dall’età neonatale (4 mesi).

Programma scientifico

16.30 - 16.40 Introduzione, presentazione del programma e degli obiettivi del Webinar
G. Zampino
16.40 - 17.10 SESSIONE 1 - La gestione clinica di ACH: migliorare non solo la crescita M. Maghnie
  • Terapia precoce (4 mesi): cosa cambia nella pratica clinica
  • Discussione
17.10 - 17.40 SESSIONE 2 - The German experience in the first 2 years
T. R. Rohrer
  • What evidence in children from the age of 4 months treated with vosoritide?
  • Discussion
17.40 - 18.10 SESSIONE 3 - ACH: gestire le complicanze, prevenire le comorbidità, migliorare la QoL
G. Zampino
  • L’importanza di diagnosticare e affrontare precocemente le possibili complicanze: quali i gap più frequenti di sottovalutazione?
  • Importanza della dieta nella gestione del peso e nella prevenzione delle comorbilità
  • Modifiche comportamentali e supporto psicologico
  • Discussione
18.10 - 18.25 Domande e risposte dai partecipanti
Discussants: M. Maghnie, T. R. Rohrer, G. Zampino
18.25 - 18.30 Conclusioni e messaggi chiave
M. Maghnie, G. Zampino

Faculty

Mohamad Maghnie Clinica Pediatrica ed Endocrinologia, IRCCS Ospedale G. Gaslini, Università di Genova, DINOGMI

Tilman R Rohrer Department of General Pediatrics and Neonatology, Saarland University Medical Centre, Homburg, Germany

Giuseppe Zampino Responsabile Programma Malattie Rare, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Registrati ora
In caso di mancata ricezione della email di attivazione cliccare qui
Area riservata
Scarica il Programma
Provider e Segreteria
Scientifico-organizzativa:

Effetti srl
Via G.B. Giorgini, 16 - 20151 Milano
Tel. 02 3343281 - Fax 02 38002105
www.effetti.it - www.makevent.it

Con la sponsorizzazione non condizionante di
×
Password dimenticata
Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email e il codice di verifica e riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.

×
Icon