I miglioramenti incrementali in termini di potenza, tollerabilità, sicurezza, convenienza, interazioni farmacologiche e barriera genetica dei farmaci antiretrovirali hanno portato a rivedere profondamente le raccomandazioni per i regimi antiretrovirali iniziali nelle PWH, fino ad offrire la possibilità di utilizzare regimi a due farmaci (2DR) che assicurano un'attività antivirale potente e persistente, una barriera genetica elevata e una buona tollerabilità, riducendo il numero di farmaci antiretrovirali a cui le persone con HIV sono esposte ed il conseguente rischio di tossicità a lungo termine.
Infatti, la gestione del paziente naïve all’ART deve considerare sia le caratteristiche di questa popolazione, che spesso si presenta con una diagnosi tardiva, ma anche la necessità di ridurre le comorbidità e di mantenere la salute del paziente con regimi più tollerabili e dal miglior profilo di interazioni farmacologiche, garantendo al contempo la massima riduzione dell’attivazione immunitaria derivante dalla replicazione residua.
Questo webinar si pone l’obiettivo di discutere della gestione delle PWH naïve al trattamento, delle strategie da adottare per consentire un tailoring della terapia sulla base delle caratteristiche del paziente, di fondamentale importanza in una visione a lungo termine della terapia dell’infezione da HIV.
Leonardo Calza Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna
Simona Di Giambenedetto Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Roma
Micol Ferrara ASL Città di Torino - Ospedale Amedeo di Savoia
Giulia Carla Marchetti Università degli Studi di Milano - ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Effetti srl
Via G.B. Giorgini, 16 - 20151 Milano
Tel. 02 3343281 - Fax 02 38002105
www.effetti.it - www.makevent.it
Inserisca il suo indirizzo email e il codice di verifica e riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.